Domande Frequenti su sdraiette, altalene e dondolini per bambini e neonati

1
2
3
4
5
Foppapedretti Sdraietta Altalena Carillon, Dondolo Musicale con diverse Melodie, per Bambini...
Ingenuity Altalena e Sdraietta 2 in 1 Leggera da Neonato a Bambino - Tappetino Pancino, Vibrazioni...
Bright Starts Seggiolino Vibrante Rilassante per Neonati - Barra Giocattoli Rimovibile, Piedini...
Ingenuity Keep Cozy 3-in-1 Cresci con me sdraietta vibrante per bambini, seggiolino e dondolo da...
Maxi-Cosi Loa Sdraietta neonato, sdraietta ergonomica a dondolo, 2 posizioni reclinate,...
Foppapedretti Sdraietta Altalena Carillon, Dondolo Musicale con diverse Melodie, per Bambini dalla...
Ingenuity Altalena e Sdraietta 2 in 1 Leggera da Neonato a Bambino - Tappetino Pancino, Vibrazioni e...
Bright Starts Seggiolino Vibrante Rilassante per Neonati - Barra Giocattoli Rimovibile, Piedini...
Ingenuity Keep Cozy 3-in-1 Cresci con me sdraietta vibrante per bambini, seggiolino e dondolo da...
Maxi-Cosi Loa Sdraietta neonato, sdraietta ergonomica a dondolo, 2 posizioni reclinate,...
Foppapedretti
Ingenuity
Bright Starts
Ingenuity
Maxi-Cosi
OffertaBestseller No. 31
Foppapedretti Sdraietta Altalena Carillon, Dondolo Musicale con diverse Melodie, per Bambini dalla...
Foppapedretti Sdraietta Altalena Carillon, Dondolo Musicale con diverse Melodie, per Bambini...
Sdraietta altalena carillon è un dondolo musicale con dispositivo di movimento della seduta e con...Dotata di telecomando per attivare a distanza il movimentoSistema a dondolo con dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio con movimento basculante a più...
OffertaBestseller No. 32
Ingenuity Altalena e Sdraietta 2 in 1 Leggera da Neonato a Bambino - Tappetino Pancino, Vibrazioni e...
Ingenuity Altalena e Sdraietta 2 in 1 Leggera da Neonato a Bambino - Tappetino Pancino, Vibrazioni...
Un ausilio sicuro per il riposo del vostro bambinoUtilizzabile dagli 0 ai 2 anni come dondolino per neonati o sdraietta per bambini ai primi passiOffre vibrazioni rilassanti, 12 melodie e 4 suoni della natura
OffertaBestseller No. 33
Bright Starts Seggiolino Vibrante Rilassante per Neonati - Barra Giocattoli Rimovibile, Piedini...
Bright Starts Seggiolino Vibrante Rilassante per Neonati - Barra Giocattoli Rimovibile, Piedini...
Sdraietta a tema safari che incoraggia il bambino ad esplorareL'arco giochi si rimuove con una mano sola per un accesso più facile al bambinoSeggiolino profondo tipo culla per il comfort del bambino
OffertaBestseller No. 34
Ingenuity Keep Cozy 3-in-1 Cresci con me sdraietta vibrante per bambini, seggiolino e dondolo da...
Ingenuity Keep Cozy 3-in-1 Cresci con me sdraietta vibrante per bambini, seggiolino e dondolo da...
Bestseller No. 35
Maxi-Cosi Loa Sdraietta neonato, sdraietta ergonomica a dondolo, 2 posizioni reclinate,...
Maxi-Cosi Loa Sdraietta neonato, sdraietta ergonomica a dondolo, 2 posizioni reclinate,...
Che cosa sono le sdraiette e i dondolini per bambini?
Nella loro forma più semplice, le sdraiette e i dondolini per bambini sono dispositivi per l’infanzia costituiti da un telaio in plastica, metallo o legno su cui è fissato un sedile in tessuto imbottito in cui viene collocato, in posizione eretta o sdraiata, il bambino. Ad ogni movimento del piccolo o a seguito della spinta di un adulto, la sdraietta provvede ad oscillare producendo un graduale dondolio ideale per il relax e per stimolare il sonno. Nel caso, invece, di un dondolino il movimento oscillante, costante e continuo, è provocato automaticamente tramite un motore elettrico.
Più precisamente che cosa sono le sdraiette?
In maniera più precisa è possibile definire le sdraiette come dispositivi regolabili in altezza che stimolati da una spinta manuale dondolano per alcuni minuti con un movimento oscillatorio di intensità graduale. Le sdraiette sono costituite da una struttura, in metallo, legno o plastica, così leggera al punto da permetterne un facile spostamento in qualsiasi ambiente e, in molti casi, è anche pieghevole, agevolandone così la trasportabilità in caso di viaggi o spostamenti.
Più precisamente che cosa sono i dondolini?
Possiamo definire con più precisione i dondolini come dispositivi gestiti da un motore elettrico alimentato a batterie ricaricabili oppure direttamente dalla corrente elettrica, tramite l’apposito cavo, che producono in modo continuo e costante, movimenti ritmati e vibrazioni la cui intensità, variabile in funzione delle singole necessità e preferenze, procura al piccolo un effetto rilassante e calmante. Le sdraiette con dondolo automatico sono particolarmente ingombranti in quanto per il loro funzionamento e per la sicurezza richiedono una ampia base di sostegno tale da essere in grado di supportare le oscillazioni e le vibrazioni che vengono prodotte.
Qual è la differenza tra una sdraietta e un dondolino?
In sintesi, per definire la differenza che intercorre tra una sdraietta e un dondolino si può affermare che:

  • la sdraietta dondola e oscilla seguendo il movimento del bambino seduto o in base alla spinta di un adulto.
  • il dondolino oscilla avanti e indietro e lateralmente in modo automatico senza necessità di alcun movimento da parte del piccolo né di spinte da parte di un adulto.

Ambedue i dispositivi consentono al bambino di addormentarsi accompagnato da un rilassante dondolio. La differenza più evidente tra i due dispositivi è che le sdraiette essendo leggere si trasportano facilmente in tutta la casa, occupano un minimo spazio ed essendo anche pieghevoli si ripiegano su se stesse e possono essere portate ovunque con sé.
I dondolini, invece, oltre ad avere la necessità di essere collocati in un uno spazio ampio, si spostano con difficoltà da un ambiente a un altro e la presenza del motore elettrico oltre che degli eventuali accessori quali i vassoi, i giochini e i dispositivi per i giochi di luce e la diffusione della musica, li rende ingombranti e pesanti.

Qual è il motivo per cui è opportuno acquistare una sdraietta o un dondolino per il proprio bambino?
Esistono validi motivi per giustificare la necessità di acquisto di un dondolino piuttosto che di una sdraietta.
I bambini piccoli hanno l’esigenza di ottenere maggiori e frequenti attenzioni rispetto a quelli più grandicelli al punto che se non vengono coccolati, tenuti per mano e cullati frequentemente tra le braccia della mamma, spesso, si innervosiscono e cominciano a piangere.
Sdraiette e dondolini sono dispositivi ottimi proprio per calmare e distrarre il bambino e, contemporaneamente, consentire ai genitori di essere liberi di dedicarsi ad altre attività mentre tengono sotto controllo il piccolo.
La sdraietta e il dondolino grazie a quei movimenti oscillatori che provocano il dondolio del seggiolino su cui è seduto il bambino, permettono al piccolo di sentirsi coccolato e protetto proprio come quando è tenuto tra le braccia della mamma e a questa di poterlo comunque cullare senza però essere costretta a stancarsi fisicamente per lo sforzo a cui è soggetta.
In che modo un dondolino o una sdraietta aiutano a rilassare o mantenere calmo un bambino?
Sia il dondolino che la sdraietta, grazie alla loro struttura, consentono al piccolo di rilassarsi e mantenersi calmo. Nel caso di una sdraietta, le oscillazioni naturali ottenute facendo dondolare manualmente il dispositivo permettono al bambino di sentirsi in una condizione simile a quella che viene vissuta tra le braccia della mamma.
Un dondolino il cui movimento, provocato da un motore elettrico, è ritmico e costante, può essere utilizzato senza la necessità di essere spinto manualmente da un adulto e grazie all’equipaggiamento d cui normalmente è dotato, consente di accompagnare al dondolio il suono di melodie musicali e/o divertenti giochi di luce.
Quali vantaggi ottiene il bambino dai movimenti oscillatori di una sdraietta o di un dondolino?
Si tratta di dispositivi progettati per supportare pienamente la colonna vertebrale del bambino. E’ accertato che la sdraietta e il dondolino grazie al loro dondolio e ai movimenti oscillatori che producono, permettono al piccolo di esercitarsi fisicamente e risultano essere un ottimo supporto per permettergli di acquisire le capacità motorie sviluppando la forza di presa delle mani e delle braccia e la coordinazione delle dita oltre ad imparare a sviluppare il senso dell’equilibrio.
Inoltre le oscillazioni di un dondolino o una sdraietta aiutano a:

  • stimolare la corteccia cerebrale del bambino ovvero la parte del cervello che aiuta a mettere a fuoco.
  • aiutare nell’integrazione sensoriale, ovvero nel modo in cui il cervello organizza e interpreta le informazioni che riceve.
  • sviluppare abilità percettive
  • aumentare la consapevolezza spaziale

I ricercatori sostengono anche la tesi secondo cui il dondolio di una sdraietta o di un dondolino promuovono lo sviluppo di percorsi interconnessi nel cervello, importanti per le abilità di apprendimento relative al ritmo, l’equilibrio, il controllo muscolare, ecc.

Sdraietta o dondolino, quale tra i due è il migliore da scegliere e acquistare?
Sono molti i genitori che si affidano a una sdraietta piuttosto che a un dondolino per trovare un supporto ideale che possa rappresentare la migliore alternativa alle amorevoli braccia della mamma. Non è però un compito facile decidere se sia meglio acquistare un dondolino oppure una sdraietta.
Sia nell’una che nell’altro, il piccolo può giocare allegramente oppure rilassarsi al punto di fare un breve pisolino, lasciando così libera la mamma di preparare da mangiare, farsi una doccia tranquillamente e dedicarsi alle normali e necessarie attività domestiche mentre lo controlla, senza perderlo di vista.
Qualsiasi sia la scelta è bene precisare che le oscillazioni di una sdraietta sono naturali in quanto provocate spingendo a mano il dispositivo, mentre nel caso di un dondolino, il movimento oscillatorio e le vibrazioni avvengono artificialmente in quanto generate da un motore elettrico.
In ogni caso, ambedue i dispositivi, in modo naturale o artficiale, riproducono il movimento oscillante del feto nella pancia della mamma o quello di un neonato cullato tra le braccia di questa.
I genitori che prediligono un dispositivo che abbia un effetto rilassante e favorisca il sonno del piccolo con un movimento effettuato automaticamente, morbido e costante tale da consentire al bambino, seduto in posizione reclinata, di guardarli in viso, sceglieranno di affidarsi ad un dondolino.
Se invece il piccolo è già nell’età in cui può comprendere che, da solo, muovendo autonomamente le braccia e le gambe è in grado di divertirsi a dondolarsi su una sdraietta, libero di decidere quando iniziare e/o smettere di dondolarsi, in questo caso questo dispositivo è la soluzione migliore.
Come vengono alimentati i dondolini elettrici?
La maggiore parte delle sdraiette con dondolo automatico sono alimentate con le batterie ricaricabili. Esistono modelli di dondolini, che possono essere collegati alla rete elettrica direttamente utilizzando il cavo di alimentazione di cui sono dotati.
I dondolini elettrici sono rumorosi?
Trattandosi di un movimento meccanico generato da un motore elettrico, l’oscillazione di una sdraietta motorizzata produce un rumore i cui effetti variano in funzione della sensibilità individuale del bambino: per alcuni, infatti, risulta essere rilassante per altri, invece, fastidioso al punto da provocare la conseguenza di innervosirli.
Fino a che età è possibile utilizzare una sdraietta o un dondolino?
Molti genitori al momento dell’acquisto si chiedono fino a che età il bambino può utilizzare la sdraietta o il dondolino. Normalmente ambedue i dispositivi sono progettati per essere utilizzati da bambini fino ai due anni di età. La maggiore parte dei modelli sono costruiti per contenere al loro interno bambini con un peso massimo di 8-13 kg. Superato questo limite sdraiette e dondolini possono diventare pericolosi per l’incolumità del bambino in quanto si rischia che la struttura portante possa rompersi e spezzarsi.
In ogni caso appena il piccolo è in grado di sollevarsi e alzarsi da solo quando è seduto e di rotolarsi per terra, è arrivato il momento di smettere di utilizzare sia il dondolino che la sdraietta.
Molti modelli prevedono la possibilità di trasformare il dondolino o la sdraietta in una comoda sedia per bambini così che terminata la necessità di utilizzare la funzione oscillante prodotta da questi due dispositivi, si possa, comunque, prolungare nel tempo il loro utilizzo.
E’ possibile utilizzare un dondolino o una sdraietta per un neonato?
Certo, anche i neonati possono usufruire dei vantaggi offerti dall’utilizzo di una sdraietta o di un dondolino. Infatti è possibile collocare sia nella sdraietta che nel dondolino un neonato, anche di poche settimane di vita, a condizione che questi dispositivi siano dotati di un sedile il cui schienale possa essere reclinato in più posizioni in modo da potervi sdraiare il piccolo disteso.
Quali caratteristiche tecniche essenziali devono avere sia le sdraiette che i dondolini?

Quando si sceglie un dondolino o una sdraietta è importante verificare che ambedue i dispositivi siano dotati di caratteristiche tecniche essenziali, quali:

  • Un sedile ergonomico e morbido per permettere al bambino di sedersi comodamente, facendo attenzione alla eventuale presenza di bordi rigidi che possono provocare arrossamenti alla pelle.
  • Uno schienale che fornisca un valido supporto e sostegno alla schiena, al collo e alla testa del piccolo e che sia reclinabile in più e diverse posizioni.
  • Una imbracatura di sicurezza che consenta di tenere ancorato il piccolo alla sdraietta o al dondolino, fasciandolo in più parti del corpo.
  • Una base ampia e solida in modo che il movimento oscillante non ne possa provocare il ribaltamento, in particolare nel caso di sdraiette motorizzate.
Come si puliscono i dondolini o le sdraiette?
Al momento dell’acquisto è importante verificare che la scelta sia orientata verso modelli di sdraiette e dondolini che siano facili e semplici da pulire.
Orientare la scelta su materiali morbidi quali cotone e il jersey aderente che per le loro caratteristiche sono tessuti ariosi che si asciugano rapidamente e possono essere lavati in lavatrice a temperature di 40 gradi.
Per quanto tempo un bambino può stare seduto su una sdraietta o un dondolino?
Non esistono regole fisse che stabiliscono per quanto tempo un bambino può stare seduto su una sdraietta, ma gli esperti ne raccomandano un utilizzo moderato, limitandolo, al massimo a un’ora al giorno da suddividere in due volte, ciascuna di 30 minuti.
Per il bambino è meglio, in generale, non passare troppo tempo in dispositivi come le sdraiette, le altalene, i seggioloni o i seggiolini auto.
Gli specialisti, infatti, consigliano di mettere il bambino per terra, su una coperta o un tappeto e farlo giocare disponendo i giocattoli su ambo i lati del suo corpo, in modo che si incoraggi la rotazione della testa e del collo oltre a favorire il gattonamento.
Alcuni esperti sostengono che l’uso eccessivo di questi dispositivi possa, infatti, contribuire all’insorgere di problemi quali il torcicollo. Altri, addirittura, affermano che un tempo prolungato di permanenza del bambino su questi dispositivi possa contribuire all’insorgere della plagiocefalia posizionale o alla sindrome della testa appiattita.
Può dormire su una sdraietta o un dondolino un bambino?
In merito alla possibilità di fare dormire un bambino su una sdraietta piuttosto che su un dondolino, dal momento che ambedue i dispositivi producono sul piccolo un effetto calmante e rilassante, non ci sono problemi se dovesse addormentarsi per fare un breve pisolino.
Si tenga presente, però, che sia il dondolino che la sdraietta non possono essere utilizzate in sostituzione della culla in quanto non hanno una struttura adatta a consentire al bambino di riposare e dormire in maniera corretta e ottimale.
Di conseguenza, se il bambino mentre è seduto su un dondolino o una sdraietta, si addormenta ed entra nella fase del sonno profondo è essenziale che venga spostato per essere disteso quanto prima nella sua culla così da dormire nel migliore modo possibile.
Uno dei rischi a cui il bambino può andare incontro addormentandosi nella sdraietta o nel dondolino è la sindrome della morte infantile improvvisa, causata spesso proprio dalla posizione seduta in cui il bambino si trova per un tempo troppo lungo e che può provocare un apporto di ossigeno insufficiente.
Stare quindi troppo tempo seduto potrebbe quindi rendere difficile la respirazione del piccolo.
Quali sono le caratteristiche generali che si devono tenere in considerazione al momento dell’acquisto?
Quando si acquista un dondolino o una sdraietta è importante verificare la presenza di alcune determinanti caratteristiche generali, quali:

  • Trasportabilità
    Sicuramente le sdraiette con ruote ovvero dispositivi che si possono spostare per casa facilmente sono molto più pratici di quelli che, viceversa, per la loro pesantezza ed ingombro, non possono essere rimosso agilmente dalla posizione in cui sono collocati.
  • Facilità di pulizia
    Ogni mamma sa benissimo quanto sia essenziale l’igiene per il proprio piccolo e che la facilità di pulizia di un dispositivo o un prodotto destinato ad essere utilizzato da un bambino è una necessità inderogabile.
    Importante, quindi, che sia le parti in tessuto che quelle rigide, in plastica, metallo o legno, che compongono la struttura, siano semplici da detergere e mantenere pulite.
  • Inclinazione del sedile
    La possibilità di inclinare lo schienale della sdraietta o del dondolino in più posizioni è un requisito essenziale per fare in modo che questi dispositivi possano essere utilizzate per il bambino il più a lungo possibile. Infatti i neonati hanno la necessità che lo schienale sia reclinabile al punto da permettere loro di stare sdraiati mentre per i bambini grandi è importante riuscire a stare seduti in modo da potere osservare l’ambiente intorno a loro e di riuscire a guardare la mamma e il papà mentre sono indaffarati in altre attività.
    Utili quindi affidare la scelta dell’acquisto su un modello che sia stato progettato esplicitamente per neonati e bambini in modo da potere essere utilizzato per il tempo più lungo possibile.
  • Funzionalità accessorie
    La possibilità offerta da una sdraietta motorizzata di associare al movimento oscillatorio anche la riproduzione di melodie musicali di vario genere o la proiezione di effetti luce sono sicuramente un ulteriore possibilità di rilassamento per il piccolo e un maggiore stimolo per aiutarlo a calmarsi da stati d’ansia e nervosismo.
  • Alimentazione
    Se la scelta è orientata verso un dondolino è importante scegliere un modello alimentato da batterie ricaricabili, sicuramente più agevole e pratico rispetto all’alimentazione con cavo elettrico, che non consente la medesima flessibilità nel collocare il dispositivo dove si preferisce in quanto si è vincolati dalla necessità della presenza di una presa elettrica.
  • Design
    Può sembrare un aspetto secondario ma per molti genitori è determinante che gli oggetti e i prodotti dei loro bambini si integrino anche esteticamente con gli ambienti della casa. Grazie ai tanti modelli di sdraiette e dondolini presenti sul mercato, non è assolutamente difficile individuare anche dal punto di vista estetico il migliore dispositivo da acquistare coordinato allo stile della propria casa.
Quali caratteristiche deve possedere il sedile di una sdraietta o di un dondolino?
Nella scelta di in dispositivo di questo tipo è importante valutare la presenza o meno di alcune caratteristiche essenziali che deve possedere il sedile di una sdraietta o di un dondolino:

  • Materiale
    Deve essere morbido al tatto e non contenere bordi e cuciture che possano irritare la pelle e fare male al bambino
  • Imbottitura
    Fare attenzione al tipo e alla quantità di imbottitura in quanto è fondamentale per la sicurezza del piccolo perché contribuisce a mantenerlo in una posizione comoda e corretta anche mentre dondola durante il susseguirsi dei movimenti oscillatori.
  • Supporto per la testa
    I neonati non sono in grado di sostenere la testa e il collo da soli e affinché questi dispositivi possano essere utilizzati da un bambino con poche settimane di vita è essenziale che siano dotati di supporti removibili per proteggere queste che sono le parti più delicate del loro corpo.
  • Inclinazione dello schienale
    Essenziale che la sdraietta o il dondolino prevedano la possibilità di inclinare lo schienale in più posizioni così da permettere ai neonati di stare distesi mentre ai bambini più grandi, seduti ed eretti.
Che caratteristiche deve possedere il telaio di una sdraietta o di un dondolino?
Il telaio è la parte della sdraietta e del dondolino il cui scopo è mantenere il sedile sostenuto da terra. Dal momento che il telaio aiuta anche a determinare la qualità delle oscillazioni del dispositivo è fondamentale che questo sia progettato rispettando la presenza di elementi e requisti essenziali per garantire il migliore funzionamento possibile della sdraietta o del dondolino.
A seconda del suo design, infatti, la struttura può provocare oscillazioni leggere oppure più evidenti ed incisive.
Ecco le caratteristiche essenziali di cui deve essere dotato il telaio di una sdraietta o di un dondolino:

  • Base larga
    E’ importante che il telaio abbia una base larga in quanto evita i rischio di possibili rovesciamenti del bambino. Attenzione però che se la base è troppo ampia gli adulti che vi girano intorno possono rischiare di inciampare e cadere per terra.
  • Pieghevole
    Se si vive in una casa piccola, sicuramente una sdraietta con il telaio che consente di essere piegato su sé stesso per essere riposto in spazi esigui è un’ottima soluzione.
  • Materiale
    Normalmente viene utilizzato il metallo, anche se sono presenti sul mercato sdraiette e dondolini con struttura in plastica. Nel caso si preferisse questo ultimo materiale verificare che sia effettivamente solido e robusto e di ottima qualità. Per chi alla robustezza vuole aggiungere anche un tocco di eleganza sicuramente i telai in legno sono la migliore alternativa anche dal punto di vista ambientale ed ecologico.
  • Antiscivolo
    Mentre il bambino si dondola da solo come le sue gambe, il rischio che si ribalti e si rovesci per terra portando dietro a sé la sdraietta o il dondolino è elevato. Verificare quindi che alla base del telaio, la parte che poggia sul pavimento sia dotata di piedini antiscivolo. Se poi il dispositivo deve essere collocato su pavimenti particolarmente scivolosi come il parquet, è opportuno collocare la sdraietta o il dondolino su un tappeto antiscivolo così da ottenere una maggiore protezione.
Una sdraietta o un dondolino possono interferire con la capacità naturale di prendere sonno del piccolo?
Alcuni genitori ritengono che l’utilizzo delle sdraiette e dei dondolini possano con il tempo interferire sulle capacità del piccolo di prendere sonno in modo naturale e quindi preferiscono evitarli. Altri invece trovano che questi dispositivi contribuiscono a favorirne il riposo e che nel momento in cui ne termineranno l’utilizzo i bambini non risentiranno in alcun modo della loro mancanza nel momento in cui devono addormentarsi.
E in effetti non esiste alcuna conferma scientifica che convalidi una teoria piuttoso che l’altra. L’unica certezza è che si tratta di dispositivi che rendono ai genitori più facile la gestione di un neonato e di un bambino piccolo, evitando loro di doverlo coccolare tra le braccia in ogni momento della giornata, permettendo così di essere sostituiti per qualche minuto affidandosi ad una alternativa tale da risultare al piccolo altrettanto dolce e rilassante.
Dal punto di vista della sicurezza che caratteristiche deve possedere una sdraietta o un dondolino?
In merito alla sicurezza di una sdraietta o di un dondolino, quando si acquista uno di questi due dispositivi è essenziale verificare la presenza di requisiti fondamentali quali:

  • Imbracatura sicura
    Oltre a fare in modo che il piccolo sia sempre sostenuto dalla imbracatura di sicurezza di cui sono dotati questi dispositivi, è importante verificarne la qualità in particolare quella delle cinghie che la costituiscono e che devono essere forti e contemporaneamente resistenti. Anche la fibbia di chiusura deve essere tale da risultare semplice da aprire e chiudere per un adulto ma difficoltosa per un bambino.
  • Limite massimo di peso
    Ogni sdraietta e dondolino ha una capacità massima di peso che può sostenere, determinata dal produttore. E’ essenziale rispettare il limite segnalato perché in caso contrario i rischi per l’incolumità del piccolo sono elevati.
    Si tenga, comunque, presente che un elevato livello del limite di peso normalmente viene previsto per dispositivi progettati per seguire la crescita del bambino il più a lungo possibile.
  • Parasole
    Se si utilizza la sdraietta o il dondolino in ambienti soleggiati e pieni di luce, non si dimentichi di optare per modelli provvisti di sistema di parasole così da evitare possibili arrossamenti e bruciature della pelle del piccolo.
Quali sono gli accessori che accompagnano un dondolino?
Sono numerosi e diversi gli accessori che rendono ancora più funzionale un dondolino e che in alcuni casi vengono forniti direttamente con il dispositivo in altri, invece, possono essere acquistati a parte. Oltre a produrre rilassanti oscillazioni e vibrazioni, le sdraiette e i dondolini grazie a una serie di funzioni aggiuntive consentono anche fare divertire il bambino. Tra queste le più utili e divertenti sono:

  • Vassoio anteriore da utilizzare per dare la pappa al piccolo o consentirgli di avere un piano d’appoggio su cui giocare.
  • Una barra dei giocattoli a forma di arco da posizionare sul dondolino al di sopra della testa del bambino su cui appendere divertenti giochini e pupazzetti con cui il piccolo può riuscire a giocare e a toccarli con le sue manine alzando le braccia.
    Alcuni modelli prevedono la presenza della barra fissata in maniera permanente sul telaio altri invece ne permettono la facile rimozione.
  • Melodie musicali e suoni rappresentano l’accessorio più utilizzato e richiesto in quanto sono funzioni che piacciono particolarmente ai bambini e che li rendono più tranquilli.
    E’ importante però scegliere un modello di sdraietta con dondolino che preveda la presenza di un riproduttore musicale che offra un’ampia varietà di suoni, melodie e musiche in modo da non costringere il piccolo e chi lo accudisce a sentire sempre il medesimo motivo sonoro.
  • Anche gli effetti luce sono una caratteristica che fa divertire i bambini. D’altra parte anche se il piccolo apprezza particolarmente le luci lampeggianti queste potrebbero risultare inadatte ad aiutarlo a rilassarsi e a stimolarlo per un breve pisolino.
    Scegliere quindi un modello che consenta lo spegnimento delle luci, indipendentemente da tutte le altre possibili funzioni di cui è dotata la sdraietta o il dondolino.
  • Il sedile vibrante è una funzionalità utile in quanto fornisce al piccolo un movimento alternativo al dondolio ma comunque confortevole. Sono particolarmente indicati per i neonati, nelle prime settimane di vita dei bambini quando ancora non sono in grado di comprendere come muoversi sulla sdraietta per dondolarsi.
Quali precauzioni si devono adottare nell’utilizzare un dondolino o una sdraietta?

E’ opportuno, al momento dell’utilizzo, adottare alcune precauzioni, essenziali per l’incolumità del piccolo:

  • Sia le sdraiette che i dondolini dovrebbero essere collocati direttamente sul pavimento e mai posizionati su un letto un divano o qualsiasi altra superficie morbida e tanto meno su un ripiano sollevato come quello di un tavolo.
  • Altra precauzione da prendere è evitare di lasciare che il bambino resti seduto sulla sdraietta o sul dondolino mentre questi vengono spostati o trasportati.
  • E’ importante, poi, fare attenzione a non utilizzare come maniglia, per aiutarsi a spostare il dispositivo, la barra dei giocattoli che normalmente è in dotazione con i dondolini e viene collocata nella parte superiore del dispositivo al di sopra della della testa del bambino.
  • Essenziale, inoltre, rispettare sempre il limite di peso previsto per il modello di sdraietta o dondolino che si è acquistato.
Quanto costa una sdraietta o un dondolino?

In merito ai costi relativi all’acquisto di una sdraietta o di un dondolino, questi variano in funzione dei modelli, degli accessori e delle funzionalità in dotazione.
Come già detto precedentemente, le sdraiette sono più economiche rispetto ai dondolini e il loro prezzo di acquisto parte dai 30 euro in su. Il costo di una sdraietta con dondolo automatico, invece, può anche raggiungere i 300 euro e oltre nel caso la scelta fosse orientata verso uno tra i modelli dotati delle più innovative funzionalità.
Il prezzo di acquisto più elevato di un dondolino rispetto alle sdraiette è determinato dalla necessaria presenza di un motore indispensabile per produrre automaticamente i movimenti oscillatori e le vibrazioni.
Sul prezzo finale di vendita, sia per le sdraiette che per i dondolini, influisce anche la qualità più o meno elevata del materiale di costruzione utilizzato per il telaio oltre che per il sedile.
Sicuramente non è facile scegliere il modello più adatto per il proprio bambino e per quanto il prezzo sia un fattore decisivo non deve essere comunque rappresentare l’elemento determinante.

Conviene acquistare su internet una sdraietta o un dondolino?

In merito alla convenienza o meno di acquistare su internet un dondolino o una sdraietta, sicuramente diventa vantaggioso nel momento in cui si sceglie di affidarsi a piattaforme di e-commerce come Amazon su cui è possibile trovare i dondolini e le sdraiette delle migliori marche di articoli e prodotti per l’infanzia, acquistandole ai prezzi più bassi del mercato.
Il vantaggio di comprare online un dispositivo di questo tipo non si limita alla possibilità di un concreto risparmio sul prezzo di acquisto ma consente anche di ottenere la massima certezza in merito alla qualità del prodotto acquistato e la garanzia assoluta della copertura su possibili ed eventuali difetti di fabbricazione.

In che modo è possibile valutare la qualità di una sdraietta o di un dondolino acquistandoli online su Amazon?
Certamente senza toccare con mano e guardare dal vivo non è facile valutare se una sdraietta o un dondolino posseggano le caratteristiche ideali per soddisfare le necessità del proprio bambino. Per valutare se il dondolino o la sdraietta che si vuole acquistare su Amazon sia o meno di qualità, anche in questo caso internet diventa un supporto indispensabile per aiutare nella migliore scelta possibile, grazie alle migliaia di recensioni di altri genitori che hanno già sperimentato per il loro piccolo il modello che si è intenzionati a comprare, permettendo così di appurare se davvero questo possa essere la soluzione più idonea per il proprio bambino.
E’ evidente che maggiore è il numero di recensioni positive più elevata sarà la possibilità di effettuare un ottimo acquisto tale da rendere felici sia i genitori che il piccolo.


E’ dal 1996 che mi occupo di scrittura per il web.
Da allora scrivo e condivido con i lettori contenuti coinvolgenti ed esaustivi per fornire risposte accurate alle loro domande.
Sicuramente l’aspetto più difficile è riuscire a trovare la “parola giusta” quella necessaria per regalare valore aggiunto a un testo. E questo è il mio lavoro.

Domande Frequenti su sdraiette, altalene e dondolini per bambini e neonati
Ti è piaciuto il post?
Back to top